Sandro Varisco
Codirettore
Sono cresciuto immerso nella danza e nella musica. Da bambino, seguivo spesso i miei genitori alle competizioni di ballo, li riprendevo mentre sfioravano la pista con grazia. Il valzer inglese era una sfida particolare.
Gli eventi erano emozionanti, ma per un bambino di otto anni i balli standard diventavano presto noiosi. Preferivo ascoltare Elvis –Jailhouse Rock! – e lasciarmi andare a danze segrete, dietro porte chiuse. Ho frequentato un corso di danza solo per poco tempo, soprattutto perché la ragazza più bella del gruppo voleva interpretare il ruolo maschile! Nonostante ciò, è nata in me una profonda affinità con il ritmo e il movimento.
La musica continua a ispirarmi: dai ritmi africani alla danza tradizionale irlandese, dall’hip-hop al reggae, fino alle improvvisazioni di danza con la mia bambina. Per me, la danza, il ritmo e il movimento hanno un significato speciale per l’essere umano: sono fonte di salute, benessere e crescita personale. Dopo aver studiato giurisprudenza, ho deciso di intraprendere una radicale riconversione professionale. Dal 2016, lavoro come terapeuta in medicina tradizionale cinese nel mio studio privato e pratico il Taiji Chuan. Con il tempo, ho maturato una convinzione profonda: ogni persona ha un proprio ritmo interiore – un ritmo che si esprime anche nella danza. Scoprirlo rappresenta, a mio avviso, la base per una vita sana, creativa e piena di gioia.
Nel danzare, il desiderio di esprimerci si fonde con il bisogno profondo di entrare in connessione con ciò che ci circonda: un mondo fatto di suoni, musica, movimento e incontri. Attraverso la danza, diventiamo pienamente umani.
Per questo il mio motto alla guida della TAS è: Empower Dance. Empower People.